La nuova Specialized Epic World Cup è una bici realizzata per vincere. Con prestazioni senza precedenti, un design rivoluzionario della sospensione e una dinamica di guida impareggiabile, la Epic World Cup offre una combinazione unica di efficienza, controllo e leggerezza. L’efficienza è garantita grazie all’approccio innovativo, che va dalla progettazione del telaio, al design degli ammortizzatori fino alla dinamica di guida. L’ammortizzatore RockShox SID Deluxe WCID fornisce una risposta scattante come quella di una hardtail, eliminando i contraccolpi dovuti agli impatti e riducendo l’affaticamento del rider. Grazie alle caratteristiche della Epic World Cup, i suoi 75 mm di escursione si comportano come se fossero molti di più. Inoltre, la qualità di guida può essere personalizzata per adattarsi meglio alle condizioni del percorso grazie anche alla semplice regolazione delle tre opzioni della molla ad aria.
La nuova Specialized Epic World Cup è stata progettata per offrire il massimo controllo possibile durante le gare. Grazie al nuovo design del telaio e all’ammortizzatore integrato, la bici mantiene gli pneumatici incollati al terreno per più tempo, garantendo un controllo maggiore durante gli sforzi più intensi. “La fiducia, l’agilità e la velocità sono le caratteristiche che distinguono questa bici”, come ha dichiarato Haley Batten, Atleta della Specialized Factory Racing. Ogni dettaglio è stato curato per garantire il massimo delle prestazioni, dalla trasmissione di sicurezza e controllo del cockpit Roval Control SL, alle funzionalità di microregolazione del reggisella Control SL, fino al passaggio integrato dei cavi dello sterzo. La Epic World Cup è la scelta perfetta per i ciclisti che vogliono vincere.
Grazie al suo telaio leggero e robusto, la nuova Specialized Epic World Cup offre un’accelerazione più rapida, un cambio di direzione più agevole e un minor dispendio di energia in salita. Il telaio è stato progettato utilizzando la conoscenza acquisita dalla creazione della Aethos, la bici da strada più leggera mai realizzata. Il team inoltre, ha utilizzato la simulazione per creare oltre 100.000 telai virtuali e testare la rigidità del telaio, dell’avantreno e la rigidità complessiva.
Una sospensione che fa per tre
In qualche modo, la Epic World Cup non è tanto una bici a piena sospensione con una poca escursione posteriore, ma piuttosto un hardtail che ha 75 mm di escursione. Non è a causa della sagoma o del peso relativamente basso, ma a causa del modo in cui la bici è progettata per essere utilizzata. Il sistema di sospensione, che presenta un retrotreno monopezzo e si basa su steli flessibili ormai comuni, non è destinato ad essere configurato con le normali quantità di sag.
Spesso, anche per una bici XC con poca escursione, si può eseguire un set-up intorno al 20%-25%. Con la nuova Epic, tuttavia, il massimo che Specialized suggerisce di utilizzare è il 10%. Questa è la configurazione “full-gulp“.
Ci sono anche configurazioni “no-gulp” e “half-gulp” che corrispondono rispettivamente a 0 e 5 percento di sag. Specialized fa notare che se si avesse una bici con 100 mm di escursione e si eseguisse il set-up al 25% di sag, si avrebbero effettivamente 75 mm di escursione. Tuttavia, anche se è un bel pensiero e una linea di marketing efficace, sappiamo che non è così che funziona realmente la sospensione. Più sag darà alla bici una maggiore estensione e migliore assorbimento delle asperità.
Disponibile oggi negli allestimenti S-Works (foto in copertina) e Pro, la Epic World Cup è una bici progettata per vincere. Offre un’esperienza di guida unica con l’obiettivo di dominare ogni sentiero. La semplicità del design e la massima efficienza garantiscono la massima velocità e il massimo controllo, rendendo la Epic World Cup la bici perfetta per le competizioni di Coppa del Mondo.
Maggiori informazioni sul sito www.specialized.it