Kenda Rush e Karma 2: leggeri e perfetti per Cross-Country e Down-County

Condividi sui social!

Kenda, il cui nome completo è Kenda Rubber Industrial Company, è un produttore di pneumatici con sede a Taiwan. Fondata nel 1962, possiede stabilimenti di produzione a Taiwan, in Cina e in Vietnam.

La produzione di pneumatici da parte di Kenda copre diversi settori: biciclette, motocicli, fuoristrada, rimorchi, veicoli stradali e industriali. All’evento Bike Connection Winter 2022, abbiamo potuto toccare con mano alcuni dei loro migliori prodotti, e capire quali tecnologie implementano per ottenere le migliori performance.

La gamma di pneumatici per MTB premium di Kenda è contrassegnata dall’acronimo APT (Advanced Perfomance Tecnology), un acronimo che racchiude i diversi aspetti della ricerca e sviluppo del marchio taiwanese. La “A” di Advanced rappresenta la dimensione e l’esperienza di Kenda, che è tra i primi 5 produttori mondiali di pneumatici per biciclette (è in grado di produrre ben 800000 pezzi al giorno negli 8 stabilimenti), ed è sul mercato da 60 anni. La “P” di Performance ricorda come Kenda sia sponsor tecnico di parecchi atleti di primo livello nelle varie discipline, con i quali collabora per analizzare i feedback, migliorare i punti deboli o creare dei nuovi prodotti per soddisfare le diverse esigenze. Infine, la “T” di Technology racchiude tutti gli aspetti della ricerca: nuovi materiali, nuovi design e performance test in laboratorio e sul terreno. Uno tra gli aspetti più interessanti della ricerca di Kenda sono gli avanzatissimi laboratori, con macchinari in grado di misurare la resistenza la rotolamento, misurare la durata in diverse situazioni, individuare dei punti deboli della struttura mediante il riempimento dei copertoni con acqua ad alta pressione ed, infine, analizzare oggettivamente i risultati per le diverse mescole. Tutti questo viene integrato con i dati raccolti mediante sensori sui campi di gara, in modo da poter migliorare sempre di più il prodotto finale.

La filosofia di Kenda è quella di avere un catalogo dove ogni copertone nasce fin da subito abbinato alla giusta mescola e carcassa prevista per l’utilizzo previsto dello stesso pneumatico. Questo, oltre a semplificare la scelta da parte dell’acquirente finale, permette anche di avere più qualità sui diversi modelli, essendo essi proposti in un numero limitato di varianti. Un altro punto molto interessante è dato dal fatto che non ci siano pneumatici specifici per l’anteriore od il posteriore della bici, ma l’utente è libero di scegliere la combinazione che ritiene più adeguata alle proprie necessità.

Il team di Kenda ci ha poi illustrato alcuni dettagli su due modelli del catalogo, il Rush ed il Karma 2.

Lo pneumatico Rush è, attualmente, il copertone per Cross-Country più leggero sul mercato. Il focus che si è tenuto durante lo sviluppo è stato quello di creare una profilo ottimizzato per ridurre al minimo la resistenza al rotolamento. Il design con tasselli centrali a basso profilo, ma posizionati in modo ottimale, garantisce la trazione continua su tutti i terreni asciutti, ed un ottimo grip anche in frenata. È disponibile solo nella versione dal 29 pollici.

Kenda Rush
La tassellatura del Kenda Rush (credits: Rupert Fowler)

Il Karma 2 è pensato per un utilizzo più ampio rispetto al Rush (ed è disponibile anche per le ruote da 27.5 pollici), seppur rimanendo uno pneumatico dal peso contenuto. La tassellatura più aggressiva lo rendono adeguato sia ad un utilizzo Cross-Country con terreno bagnato, sia ad essere montato su bici down-country. La struttura rinforzata permettono al Rush di essere uno pneumatico molto progressivo e prevedibile su tutti i terreni. La tassellatura con ampi spazi vuoti permettono ai tasselli di penetrare nel terreno morbido, e la disposizione ad “U” previene la perdita di aderenza in curva.

Kenda Karma 2
Kenda Karma 2 (credits: Rupert Fowler)

Tutti i dettagli sul sito https://bicycle.kendatire.com/it-IT

PEDALA CON NOI!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere contenuti ed offerte esclusive!!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento